![Eolo Perfido](https://www.fotografi.it/wp-content/uploads/2019/03/street_ep-17.jpg)
Eolo Perfido vince il premio Luce Iblea
5 Settembre 2019![Tommaso Bonaventura](https://www.fotografi.it/wp-content/uploads/2019/09/berlin-29761.-Cropped.jpg)
Tommaso Bonaventura – 100 marchi – Berlino 2019
18 Settembre 2019Il Festival della Fotografia di Lodi festeggia quest’anno la sua decima edizione. Un percorso che lo ha portato ad essere un punto di riferimento riconosciuto all’interno del panorama europeo dei festival di fotografia. Questo è fatto di scelte che ne hanno plasmato un’identità forte . L’ obiettivo è quello di creare un circuito virtuoso in grado di permettere alla fotografia di arrivare al pubblico e porre delle domande alle coscienze.
Dal prossimo 5 al 27 ottobre le date dell’evento.
Questa edizione della Festival della Fotografia di Lodi si è data l’obiettivo di diffondere sempre più il linguaggio fotografico. Alberto Prina e Aldo Mendichi con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine, organizzano la manifestazione.
Il successo e la partecipazione sempre crescenti al Festival della Fotografia di Lodi premiano la scelta di raccontare il mondo con immagini che possano parlare ad un vasto pubblico. Questo attraverso il filtro dello sguardo di fotografi pluripremiati a livello internazionale. A volte questo sguardo può essere crudo e privo di filtri. Invece in altri casi viene mediato da una poetica visiva che smussa gli angoli della realtà per restituire comunque una idea di speranza e condivisione. Il Festival della Fotografia di Lodi è la conferma della fotografia come linguaggio principe della nostra epoca. Raggiunge velocemente e con immediatezza la sensibilità di chi la fruisce.
La giuria
Lo conferma il numero e la qualità mai prima raggiunte delle opere concorrenti al World Report Award 2019. Sono oltre 600 le candidature arrivate quest’anno da fotografi di 44 nazionalità differenti.
La Giuria composta da Alberto Prina – Festival della Fotografia Etica, Aldo Mendichi – Festival della Fotografia Etica, Rick Shaw – Ex-Direttore del POY, Pierre Fernandez – Multimedia Content Manager per AFP, Jon Jones – Responsabile della Fotografia presso Tortoise Media, è giunta dopo la selezione e la valutazione dei lavori a comunicare i vincitori delle 7 categorie che compongono World Report Award.
Uno sguardo sul mondo
Confermata anche la sezione Uno sguardo sul mondo con quattro mostre di altissima qualità. Due di esse sono realizzate in collaborazione con Agence France Press (AFP). Tratteranno due temi sensibilissimi come ad esempio quello dei gilet gialli in Francia. La terza mostra invece è del fotografo Nick Hannes. Riguarda il reportage che ha realizzato a Dubai per documentare follie e paradossi di questa lussuosa oasi artificiale nel deserto. Marco Zorzanello ci porterà invece in alcuni luoghi diversi come la Groenlandia, il Mar Morto e le Dolomiti.
L’area Corporate for Festival è realizzata anche quest’anno grazie al prezioso supporto di FUJIFILM ITALIA. Sarà allestita nello Spazio Approfondimento. La protagonista è Monika Bulaj con il suo lavoro Broken Songlines, un viaggio all’interno delle minoranze religiose.
Sempre nello spazio Corporate Banca Etica propone un’esposizione di immagini tratte dal proprio archivio storico.
Uno spazio tematico italiano
Lo Spazio Tematico sarà quest’anno dedicato all’Italia. Marco Valle porterà il suo lavoro Mare Mostrum. Si tratta di una riflessione sul futuro della costa italiana. Inoltre è analizzata la relazione che intercorre oggi giorno tra l’ambiente naturale e l’uomo. Diana Bagnoli porterà la tradizione della Prima Comunione a Napoli. Un rito di passaggio nella vita di un giovane da celebrare con una festa importante che può durare più giorni. La grande Letizia Battaglia sarà presente con una selezione dei suoi scatti di cronaca diventati documenti storici. Massimo Berruti, con Epidemic, racconterà il fenomeno della Terra dei Fuochi. Infine Michele Borzoni e Rocco Rorandelli del collettivo Terra Project, esporranno Forza lavoro e scuola oggi un’indagine sui cambiamenti nel mondo del lavoro.
Immancabile l’appuntamento tradizionale con il Premio Voglino. Quest’anno ha assegnato la sezione etica a Gabriele Cecconi e al suo I miserabili e la Terra.
Uno spazio sarà assegnato al lavoro di diciotto fotografi della rivista LUDESAN LIFE . Sono coordinati dal fotogiornalista Paolo Marchetti.
FFE-OFF
Contemporaneamente al Festival si svolgerà FFE-OFF. Si tratta di un circuito di mostre fotografiche, esposte in negozi, bar, ristoranti, gallerie, circoli culturali e aree pubbliche della città.
Lo scopo di FFE-OFF è quello di valorizzare e diffondere le opere di chiunque voglia proporre le proprie realizzazioni. Per questo motivo non ci sono vincoli tematici o di genere. La partecipazione è aperta a fotografi professionisti e amatori senza vincoli di età.
Un’ edizione, che si connoterà per il livello degli incontri.
Infine sarà possibile incontrare tutti gli autori dei reportage proposti.
L’evento si svolgerà Lodi, dal 5 al 27 ottobre.
Un grande evento di fotografia che vi proponiamo.
Per accrescere le tue competenze nel mondo della fotografia ti consigliamo i nostri corsi online