
Unconventional Verdi – The extraordinary Maestro
18 Settembre 2019
Flashback, presentata la settima edizione a Torino
27 Settembre 2019 Flashback la fiera dell’arte pensata come “opera aperta” compie 7 anni. La città che la ospita è Torino.
Dal 31 ottobre al 3 novembre si svolgerà al Pala Alpitour. Quasi 50 gallerie esporranno opere di altissimo livello.
L’iniziativa nasce nel 2013 dall’intuizione di Stefania Poddighe e Ginevra Pucci. L’obiettivo è di costruire un luogo di cultura visiva che unisse in un’unica soluzione cultura e mercato. Flashback propone un approccio all’arte più versatile, per consentire a un pubblico sempre più vasto di godere del valore di opere non più percepite come lontane perché “antiche”.
L’arte è tutta contemporanea
Il motto della manifestazione è ormai noto nel settore: “l’arte è tutta contemporanea”. Infatti si ispira alla ricerca concettuale di Gino De Dominicis sul tema dell’immortalità dell’opera d’arte. Per questo, Flashback trasporta il passato nel presente facendo piazza pulita di etichette temporali. Do conseguenza conta solo l’esperienza di fruizione dell’opera e l’atemporalità della stessa.
Questo sincretismo è ciò che ha permesso a Flashback di crescere esponenzialmente negli anni. L’edizione del 2019 è dedicata agli ERRANTI che con i precedenti titoli l’Enigma del tempo, Il Labirinto, L’Energia, In senso Inverso, Nuovo Sincretismo e le Rive di un altro mare sono i capitoli di un unico racconto.
I personaggi siamo noi, popolo misterioso che ha il vezzo di impicciarsi della storia (passata e futura) di tutti i popoli. Il titolo di questa settima edizione prende spunto da un romanzo fantascientifico datato 1986 della coppia di scrittori sovietici Arkadij e Boris Strugackij. Per Flashback questi Vagabondi nel e del tempo sono Gli Erranti / The Wanderers.
Flashback non si ferma mai. E’ fiera dell’arte per 4 giorni e “Opera Viva” per 365 giorni l’anno. Quest’ultimo è un progetto speciale concepito dall’artista Alessandro Bulgini. Egli ha lasciato gli spazi fieristici per inoltrarsi nel territorio. Il prossimo appuntamento è il 25 luglio con il mega manifesto. L’opera d’arte è stata realizzata da Emanuela Barilozzi Caruso. Sarà posizionato in piazza Bottesini a Torino. A questo seguiranno altri momenti di “countdown” prima di arrivare all’inaugurazione della fiera il 30 ottobre al Pala Alpitour di Torino.
Sempre durante l’arco dell’anno sono attivi i “Flashback lab”. Si tratta di laboratori didattici che fanno scoprire a grandi e piccini le meraviglie dell’arte. Sono dedicati alla conoscenza attiva e alla fruizione consapevole del patrimonio culturale.
Le proposte artistiche
Durante le giornate di fiera sono numerose le proposte artistiche. Si comincia con Flashback sound, il palinsesto dedicato alla musica che spazia tra passato e presente; a seguire Flashback storytelling, progetto che promuove, tramite narrazione, la relazione attiva tra pubblico e arte; poi Flashback talk, programma di incontri con temi che spaziano nel tempo, dall’antichità alla modernità e viceversa. Infine Flashback video, programma dedicato all’immagine in movimento, dalla video-arte al documentario; Flashback art class, lezioni di storia dell’arte “tutta contemporanea”.
L’originalità di Flashback sta senza dubbio anche nella sua comunicazione: loghi vivaci, temi insoliti, colori ricercati e allestimento sono gli elementi di un linguaggio contemporaneo e sorprendente applicati ad una fiera di arte antica e moderna che si distingue da tutte le altre. Flashback è un’importante occasione per i collezionisti, ma anche un buon amplificatore di progetti di arte urbana che inducono a riflettere.
Per accrescere le tue competenze nell’ambito della fotografia ti consigliamo i nostri corsi online